Tabellini 2023/2024 Andata
I TABELLINI GIRONE DI ANDATA
ACQUISTATE SU: NR INFORMATICA.IT |
19^ GIORNATA
7 GENNAIO 2024
TORINO: Milinkovic-Savic 8; Djidji 7 (78' Sazonov S.V.), Buongiorno 7,5, Rodriguez 6,5, Bellanova 6,5, Ricci 7, Ilic6,5 (90' Gineitis S.V.), Lazaro 6,5, Vlasic 7 (90' Karamoh S.V.), Sanabria 8 (90' Seck S.V.), Zapata 6,5 (78' Pellegri S.V.). All. Juric 7
l Napoli perde all'Olimpico Grande Torino in un match impietoso sotto il profilo dell'andamento e dell'esito. Gli azzurri hanno la prima occasione della partita per segnare a metà primo tempo: il destro di Raspadori a botta sicura viene salvato da Milinkovic-Savic. E' l'episodio che avrebbe potuto mutare l'inerzia della sfida. Invece il gol arriva dall'altro lato con un sinistro diagonale di Sanabria che chiude il primo tempo. Nella ripresa la svolta decisiva: Mazzocchi viene espulso, entrato da pochi minuti. Napoli in dieci e Toro che diventa impetuoso. Segnano Vlasic e Buongiorno, dopo poco più di un'ora siamo 3-0. Finisce lì e per gli azzurri è un pomeriggio grigio, angusto e oscuro. Si riprende sabato nel derby contro la Salernitana al Maradona, prima di volare in Arabia per la Supercoppa Italiana.
SSCNAPOLI
18^ GIORNATA
29 DICEMBRE 2023
NAPOLI: Meret 8 (74' Contini S.V.); Di Lorenzo 5, Rrahmani 6, Juan Jesus 6, Mario Rui 6, Anguissa 6, Lobotka 6 (85' Simeone S.V.), Zielinski 5 (71' Gaetano 5), Zerbin 5 (71' Lindstrom S.V.), Kvaratskhelia 7 , Raspadori 5. All. Mazzarri. 6
Finisce senza gol al Maradona l'ultima partita del 2023. Un match che non riserva reti ma un'alta densità emotiva e un elevato tasso di lotta sportiva che si riverberano in un ricco faldone di cartellini ma anche in una sfida con occasioni vibranti. Il Napoli potrebbe schiodare la partita con un destro al volo di Anguissa in chiusura di primo tempo, Di Gregorio si conferma un portiere di futuro e talento. Poi la ripresa a ritmi forsennati, combattuta metro su metro. Kvara ha la palla d'oro in penetrazione, ma ancora Di Gregorio salva. Poi è il nostro portiere a mettere il punto esclamativo all'incontro. Rigore per il Monza per fallo di mano di Mario Rui su sinistro di Colpani. Va a tirare Pessina e Meret lo blocca. L'urlo del Maradona spinge gli azzurri che hanno il match point su un destro a giro di Gaetano nel cuore dell'area: Di Gregorio è ancora super. Finisce col fiato sul collo e l'adrenalina a mille. Il Napoli chiude l'anno con un pareggio ma anche con l’orgoglio dello scudetto sul petto. La vita è ciò che ti accade mentre fai progetti, eppure la memoria è l’unica eredità che in eterno definisce la nostra Storia. Nel cielo del Maradona riverbera ancora l'inno alla Gioia. Il 2023 scandirà per sempre la Gloria dei Campioni d’Italia...
SSCNAPOLI
17^ GIORNATA
23 DICEMBRE 2023
ROMA: Rui Patricio 6; Mancini 6,5, LIorente 6, Ndicka 7, Kristensen 6 (75' Celik S.V.), Cristante 6,5, Paredes 6 (71' Pellegrini 7), Bove 6,5, Zalewski 6 (71' El Shaarawy S.V.), Belotti 6 (71' Azmoun S.V.), Lukaku 6,5. All. Mourinho. 6,5
Il Napoli perde all'Olimpico e crolla dopo un'ora di totale equilibrio. Il dossier della sfida prende la direzione decisiva al 65' quando Politano viene espulso per un calcetto a Zalewski valutato come fallo di reazione. Napoli in dieci, la Roma pochi minuti dopo segna con una girata di Pellegrini. Cala la notte. Osimhen nello slancio estremo riceve la seconda ammonizione e si resta in nove. La Roma la chiude all'ultimo minuto di recupero con Lukaku. Finisce due a zero. Spiace dover racchiudere tutto il nodo del match in venti minuti finali, perchè prima il Napoli aveva tenuto bene l'aggressivita della Roma, guadagnando anche gradualmente campo. Poi gli episodi nefasti di una gara certamente fisica e a fior di nervi. Finisce male, magro e poco luminoso sarà il Natale azzurro. Si riprende, però, prima della fine dell'anno, con Napoli-Monza. L'ultima partita del 2023 che, comunque vada, resterà uno degli anni più meravigliosi ed indimenticabili della nostra storia.
SSCNAPOLI
16^ GIORNATA
16 DICEMBRE 2023
NAPOLI: Meret 7; Di Lorenzo 6, Rrahmani 5, Juan Jesus 5,5, Natan 6 (59' Mario Rui 6,5), Anguissa 7, Lobotka 7, Cajuste 6 (59' Raspadori 6), Politano 7 (90' Zanoli S.V.), Kvaratskhelia 8 (90' Lindstrom S.V.), Osimhen 8 (82' Gaetano S.V.). All. Mazzarri 7
Osimhen e Kvara. Victor e Khvicha. Quando sono appena passate le 8 di sera, il Maradona torna a recitare il mantra del tricolore. E se ci mettiamo anche il cross tagliato di Mario Rui, è completo il quadretto che rimembra ancora la copertina dello scudetto. Ci vuole più di un'ora, di una lunghissima maratona per sciogliere il gelo dei cielo di Fuorigrotta e spezzare le stalattiti di una sfida ghiacciata come il vento che annuncia il "Generale Inverno". Il "maestro" entra all'alba del secondo tempo dopo lo stop e si rimette a insegnare traiettorie meravigliose. E' il minuto 69, Mario Rui arrota un pallone delizioso, l'Uomo Mascherato di testa la incrocia al'incrocio e rivede la sceneggiatura dell'anno di Gloria. Il Cagliari ci mette l'orgoglio e pareggia subito, riportando il clima artico in campo. Ma è la serata dei Supereroi. Osimhen in area strappa un pallone tra una folla di difensori, lo difende e da terra crossa teso, arriva Kvara che bacia il palo e abbatte il castello dei 4 mori. La vinciamo alla vecchia maniera, con anima e cuore, che ancora vibrano sul petto tricolore. Il Maestro, il Mago Georgiano e l'Uomo Mascherato. Il Napoli rimette in copertina i Supereroi. Il Maradona torna a recitare il mantra dei Campioni...
Lo stacco di Osimhen per l'1-0
SSCNAPOLI
15^ GIORNATA
8 DICEMBRE 2023
Juventus: Szczesny 8; Gatti 8, Bremer 7, Danilo 6, Cambiaso 6,5 (90' Rugani S.V.), McKennie 6 (90' Iling Junior S.V.), Locatelli 6, Rabiot 6, Kostic 5 (83' Alex Sandro S.V.), Chiesa 6,5 (83' Keane S.V.), Vlahovic 6,5 (70' Milik S.V.). Allenatore: Allegri 7
Il Napoli esce da Torino con una sconfitta che può spiegarsi solo esplorando i misteriosi codici nascosti nelle pieghe del calcio. E' la dura legge del gol, un tema sul quale è stata scritta anche una canzone e sulle cui note gli azzurri riscrivono una beffarda e amara melodia nella notte fonda dell'Allianz Stadium. Eccolo il leit motiv del "libretto" della sfida. Nel cuore del primo tempo Osimhen combatte e conquista un pallone prezioso, lo offre alla penetrazione solitaria di Kvara che stoppa in velocità davanti al Szczesny ma con la porta aperta tira al cielo. Pochi minuti dopo un'altra palla rivestita d'oro giunge in area a Di Lorenzo: tiro a botta sicura di sinistro e stavolta il portiere polacco ci mette la mano, il corpo ed ogni dettaglio anatomico per salvare il risultato. Il primo tempo finisce 0-0 e non è solo un punteggio stretto, ma una vera e propria camicia di forza che attanaglia il Napoli come una maledizione ad oltranza. Perchè al rientro la Juve sforna il marchio preferito della casa: gol di testa di Gatti che fa 1-0. Poi si gioca a una porta, con il Napoli che riempie la metà campo bianconera con irruenza e volontà, ma non arriva il colpo vincente che avrebbe riportato la stadera della giustizia sulla testa della partita. Finisce con una buonissima prestazione che però si confonde nelle note malinconiche che rievocano la dura legge del gol nel cielo dell'Allianz Stadium. Si riparte martedì alla ricerca del primo obiettivo stagionale: la qualificazione agli ottavi di Champions tra le stelle del Maradona.
SSCNAPOLI
14^ GIORNATA
3 DICEMBRE 2023
NAPOLI: Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 5, Ostigard 5, Natan 5 (87' Zerbin S.V.), Anguissa 6, Lobotka 6 (75' Zielinski S.V.), Elmas 6 (75' Lindstrom S.V.), Politano 6 (68' Raspadori S.V.), Kvaratskhelia 5, Osimhen 5. All. Mazzarri. 6
L'Inter vince al Maradona e torna capolista del campionato. Il Napoli sfoglia un altro amaro dossier dei rimpianti perchè per i primi 40 minuti si è giocato praticamente davanti alla porta nerazzurra. Cercare la verità profonda in questo 3-0 sarebbe un esercizio approssimativo ed erroneo. La dimensione dell'esito è asimmetrica rispetto all'andamento della sfida. Le immagini di sintesi sono eloquenti e impietose. Dopo nemmeno 5 minuti Elmas calcia di forza e precisione, Sommer la toglie dall'incrocio dei pali. E mezzora più avanti Politano affila il sinistro a giro e colpisce la traversa. In quel momento preciso nessuno avrebbe potuto pensare a come sarebbe finista la storia. Ma la sorte e le vicissitudini calcistiche sono spesso estemporanee. L'Inter con un tiro straordinario, che non a caso capita di domenica, di Calhanoglu segna un gol di grande pregio e con l'1-0 se ne va al riposo. Nell'azione precedente Lautaro aveva fermato Lobotka con un intervento borderline che Massa ritiene regolare. Quando si torna in campo nel secondo tempo c'è un'altra svolta. Acerbi pesta il tallone di Osimhen che si era sfilato in area, sullo sviluppo Kvara salta un difensore e colpisce di sinistro, Sommer salva ancora il pareggio. Il VAR non interviene sul contatto almeno vigoroso su Victor. L'Inter resta avanti con buona stella e poi scappa. Segna Barella all'ora di gioco e la chiude Thuram nel finale in contropiede. La Beneamata è ancora capolista. Il Napoli beve l'ennesimo calice amaro del rimpianto.
Il tiro di Politano che colpisce la traversa sullo 0-0
SSCNAPOLI
13^ GIORNATA
25 NOVEMBRE 2023
ATALANTA: Carnesecchi 5, Scalvini 5,5, Djimsiti 6, Kolasinac 6 (76' Bonfanti S.V.), Zappacosta 6 (33' Hateboer 6,5), Ederson 6,5, Koopmeiners 6, Bakker 5 (46' Ruggeri 6), Pasalic 6, Lookman 7 (83' Scamacca S.V.), De Ketelaere 5,5 (83' Muriel S.V.). All. Gasperini 6
Alle 8 della sera del Sabato del Villaggio l'urlo del popolo azzurro si alza dal Gewiss Stadium e rimbomba nel cielo di Bergamo. Il Napoli torna a vincere 21 giorni dopo, sfrecciando a 90 miglia all'ora con la Delorean di Mazzarri nel primo capitolo del Ritorno al Futuro dello struggente amarcord tecnico. Segna prima Kvara poi pareggia Lookman, tutti e due in fotocopia con inediti colpi di testa. Non è passata ancora un'ora e la partita diventa una sfida di lotta e di governo. Gambe, testa e cuore per guadagnare centimetri di supremazia, come quelli di "ogni maledetta domenica" in un remake anticipato di un giorno. Fino al sussulto che annuncia il trionfo. Osimhen si prende tutto l'attacco sulle spalle, sfida Carnesecchi e lo costringe al rinvio blando, sulla ribattuta ancora Victor vede Elmas affacciarsi sull'uscio della porta e gli chiede di spingerla dentro. Due a uno per noi. Sempre Elmas, come l'anno scorso. Si combatte per un altro pugno di minuti con Mazzarri che tiene stretto nel suo cappotto un immenso battito azzurro. Finisce quando stanno per scoccare le 8 di sera. La sera del Dì di festa nel Sabato del Villaggio. L'urlo di Napoli nel cielo di Bergamo!
La sequenza dello stacco vincente di Kvara
SSCNAPOLI
12^ GIORNATA
12 NOVEMBRE 2023
NAPOLI: Gollini 6,5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Ostigard 6, Olivera 6 (84' Mario Rui S.V.), Anguissa 5,5 (72' Cajuste S.V.), Lobotka 6, Elmas 5 (54' Kvaratskhelia 6,5), Politano 6 (72' Lindstrom S.V.), Raspadori 5,5, Simeone 5,5 (54' Zielinski 6,5) Allenatore: Rudi Garcia 4
In un pomeriggio angusto anche climaticamente, il Napoli cade contro l'Empoli in un "lunch match" dal sapore amaro. La pioggia inesauribile e il cielo di piombo annunciano la giornata più grigia di questo autunno. Le cime tempestose avvolgono il Napoli che aveva iniziato di impeto, volontà e spinta la partita. Le occasioni piovono come le gocce che scandiscono la bufera. Berisha salva prima su Politano e poi su colpo di testa di Anguissa a botta sicura. Poi il Napoli passa con Simeone, però ci sono due palmi di fuorigioco. Nella ripresa è ancora lotta ma cala il ritmo. Fino all'epilogo che poteva cambiare la storia. Kvara al 90esimo colpisce di sinistro violento e rabbioso in area, Berisha allunga il piede e benedice i suoi due metri di estensione con una super parata. Nell'azione successiva segna l'Empoli: Kovalenko incrocia un destro di gran pregio con il pallone che smette di ruotare quando arriva dritto all'incrocio. Vince l'Empoli, la pioggia del Maradona chiude la scena. Si riprende dopo la sosta. Schiena dritta e testa alta, la stagione è ancora lunga, ricca di impegni e intensa di appuntamenti...
La rete annullata a Simeone per fuorigioco
SSCNAPOLI
11^ GIORNATA
4 NOVEMBRE 2023
SALERNITANA: Ochoa 7; Mazzocchi 5 (81' Botheim S.V.), Fazio 6 (69' Daniliuc S.V.), Pirola 5, Bradaric 5, Legowski 5 (70' Bohinen S.V.), Coulibaly 6, Tchaouna 5, Candreva 5 (77' Castanos S.V.), Dia 5,5, Ikwemesi 5 (69' Stewart 5). All. Filippo Inzaghi 5
La apre Jack, la chiude Eljif. "Quei bravi ragazzi" decidono il derby: 23 anni Raspa, 24 anni Elmas. La new age brilla e si impone nel derby dell'Arechi. Il Napoli, con un mese e mezzo di anticipo, accende e illumina di azzurro le luci di Natale a Salerno. Dopo un quarto d'ora, Jack si infila in area su un cioccolatino di Lobotka e chiude di destro nell'angolo lontano. A dieci dalla fine Eljif smeriglia il destro a giro e battezza il secondo palo per il 2-0. In mezzo c'è tanto Napoli ed anche il lodevole orgoglio della Salernitana che lotta restando in partita per oltre un'ora. Un match di spessore emotivo e intensità che riconcilia con un calcio caratteriale ma anche di qualità. Vince il Napoli con merito, forza, talento e anche sacrificio. Gli ingredienti per ripartire a riveder le stelle della Champions. Si riprende subito contro il muro di Berlino, nell'urlo del Maradona, nella notte dei Campioni in un mercoledì da Leoni...
Il diagonale vincente di Raspadori
SSCNAPOLI
10^ GIORNATA
29 OTTOBRE 2023
NAPOLI: Meret 6,5; Di Lorenzo 6,5, Rrahmani 5 (46' Ostigard 6,5), Natan 6,5, Mario Rui 5,5 (46' Olivera 7), Elmas 5 (46' Simeone 6,5), Lobotka 7, Zielinski 6,5 (77' Anguissa S.V.), Politano 8 (82' Zanoli S.V.), Kvaratskhelia 7, Raspadori 8. All. Garcia. 6,5
Il piede di Maignan piantato sulla linea di porta al 94esimo sventa una rimonta sensazionale del Napoli. Finisce con un pareggio ricco di emozioni e ripieno di sussulti nella notte del Maradona. Il Milan sembra poter bissare il colpo dell'anno scorso e allungare la serie luminosa di vittorie a casa nostra. Giroud in mezzora mette la testa ovunque e segna una doppietta che sa di sentenza. E invece il Napoli va nello spogliatoio dopo il primo tempo e rientra in campo con la kryptonite. Politano si inventa un numero di magia e fulmina il Diavolo con un sinistro tutta potenza. Poco dopo l'ora di gioco esce il Jack dal colpo di slot. Raspadori su punizione infila il palo lungo con un tiro a giro panoramico. Due a due in un quarto d'ora micidiale. Poi lotta palla su palla, voglia di vincere da tutti i lati, tanta intensità nervosa e fisica. Fino all'ultimo secondo. Manca nulla praticamente, Kvara salta tutti e chiude di sinistro: Maignan con le mani prega e col piede sinistro piantato sulla linea salva la remuntada azzurra. Finisce con una sequenza di immagini da Pathos la sfida del Maradona. Ognuna col proprio sollievo, ognuna con la propria bellezza, ognuna col proprio rimpianto, ma certamente con gli occhi pieni di palpitante spettacolo.
Il destro vincente di Raspadori su punizione
SSCNAPOLI
9^ GIORNATA
21 OTTOBRE 2023
VERONA: Montipò 7,5; Amione 5 (46' Terracciano 5,5), Magnani 5, Dawidowicz 5, Faraoni 5,5, Hongla 5,5, Folorunsho 6, Doig 5,5, Serdar 5 (46' Lazovic 6,5) Ngonge 5 (46' Bonazzoli 6), Djuric 6 (78' Henry S.V.). All.: Marco Baroni 5
Sciuscià e Robin Hood. Tra neorealismo e fantasy il Napoli scrive le sue "stories" al Bentegodi e ritrova l'Inno alla Gioia nell'Arena di Verona. Apre la scena Politano che al volo in spaccata mette dentro un ricamo di Raspadori. Matteo lo abbraccia e Jack lo celebra con il gesto del lustrascarpe, il famoso "sciuscià" napoletano che ispirò il capolavoro di Vittorio De Sica. Poi il nastro gira con la progressione di Kvara che salta due avversari e chiude di sinistro sul primo palo. La sua esultanza con l'arco di "Robin Hood" anticipa la seconda freccia con la quale Khvicha centra il bersaglio pure dall'altra parte all'jnizio della ripresa con una cavalcata travolgente e raffinata. Doppietta magnifica. Siamo 3-0 dopo nemmeno un'ora. Il Verona accorcia di orgoglio, ma la partita è salda nelle mani e nella nostra qualità tecnica. Dal palco shakespeariano della romantica Arena, il Napoli snocciola il suo monologo e scandisce il ritorno sulla scena brillante del campionato. Un gioiello di Politano e due perle di Kvara. Sciuscià e Robin Hood, capolavori d'autore. Il cielo torna a brillare di azzurro tricolore...
Il sinistro al volo splendido di Politano che apre il match
SSCNAPOLI
8^ GIORNATA
8 OTTOBRE 2023
NAPOLI: Meret 5; Di Lorenzo 6, Ostigard 4,5, Natan 6, Olivera 5,5, Anguissa 5, Lobotka 6 (77' Gaetano S.V.), Zielinski 6,5 (77' Lindstrom S.V.), Politano 6 (57' Cajuste 5), Kvaratskhelia 6, Osimhen 6 (77' Simeone S.V.). All. Garcia. 4
Il rigore di Osimhen, potente e preciso per l'1-1
L'abbraccio e la gioia di Victor
SSCNAPOLI
7^ GIORNATA
30 SETTEMBRE 2023
LECCE: Falcone 5; Gendrey 5, Baschirotto 5,5, Pongracic 5, Gallo 5 (61' Dorgu 5), Blin 5 (61' Gonzalez 5), Ramadani 5, Rafia 5 (61' Ouden 5), Strefezza 5 (71' Piccoli 5), Krstovic 5, Almqvist 5 (82' Cortizen5). All. D'Aversa. 5
L'esultanza di Ostigard al suo primo gol in Serie A
SSCNAPOLI
6^ GIORNATA
27 SETTEMBRE 2023
NAPOLI: Meret 6,5; Di Lorenzo 7, Ostigard 7, Natan 7, Mario Rui 6,5, Anguissa 7 (83' Raspadori S.V.), Lobotka 7, Zielinski 8 (71' Cajuste S.V.), Politano 6,5 (63' Lindstrom 6), Kvaratskhelia 8 (83' Emas S.V.), Osimhen 7 (63' Simeone 7). All. Garcia 7
Il rigore di Zielinski che spiazza Silvestri
SSCNAPOLI
5^ GIORNATA
24 SETTEMBRE 2023
BOLOGNA: Skorupski 7; Posch S.V. (10' De Silvestri 6,5), Beukema 6,5, Lucumi 6 (65' Calafiori 6), Kristiansen 6, Ferguson 6, Aebischer 6,5, Freuler 6 (82' El Azzouzi S.V.), Ndoye 6 (65' Saelemaekers 6), Karlsson 6,5 (82' Orsolini S.V.), Zirkzee 6. All. Motta. 7
Lo sconforto di Victor dopo il rigore
SSCNAPOLI
4^ GIORNATA
16 SETTEMBRE 2023
GENOA: Martinez 6,5; De Winter 6,5, Bani 7, Dragusin 6,5, Martin 6,5 (90' Vasquez S.V.), Sabelli 6 (74' Malinovskyi S.V.), Strootman 6.5 (77' Thorsby S.V.), Badelj 6,5, Frendrup 6,5, Gudmundsson 6,5, Retegui 7. All. Gilardino 7
Il sinistro di Raspa che si infila sotto la traversa
SSCNAPOLI
3^ GIORNATA
2 SETTEMBRE 2023
NAPOLI: Meret 6; Di Lorenzo 6,5, Rrahmani 4.5, Juan Jesus 4, Olivera 5 (66' Mario Rui 6), Anguissa 5,5, Lobotka 5.5, Zielinski 7 (84' Simeone S.V.), Politano 6 (75' Lindstrom S.V.), Kvaratskhelia 5,5 (66' Raspadori 6), Osimhen 6. All. Garcia. 4
Il pareggio di Zielinski
SSCNAPOLI
2^ GIORNATA
27 AGOSTO 2023
NAPOLI: Meret 6; Di Lorenzo 8, Rrahmani 7, Juan Jesus 6,5 (90' Ostigard S.V.), Olivera 6,5, Anguissa 8, Lobotka 6,5 (83' Simeone S.V.), Zielinski 7 (83' Cajuste S.V.), Politano 7 (62' Kvaratskhelia 7), Raspadori 6,5 (83' Elmas S.V.), Osimhen 8. All. Garcia. 7
Osimhen apre la sfida su rigore
SSCNAPOLI
1^ GIORNATA
19 AGOSTO 2023
FROSINONE: Turati 5; Oyono 5,5, Monterisi 5,5, S. Romagnoli 5,5, Marchizza 5,5, Harroui 5,5, Mazzitelli 5,5 (75' Brescianini 5.5), Gelli 6, Baez 5,5 (75' Canotto S,V,), Cuni 5 (67' Borrelli 5,5), Caso 5 (67' Kvernadze 5,5). All. Di Francesco.5,5
Dal 4 giugno al 19 agosto. Dall'ultima del Trionfo alla prima dello Scudetto. I Campioni d'Italia ricominciano da dove avevano lasciato, tolgono i veli al nuovo campionato e battezzano l'esordio lucidando il fregio d'onore del fresco tricolore. Le buone abitudini restano intatte in questo pomeriggio di Gala a Frosinone, come lo splendore dell'Uomo Mascherato che si ripresenta al ballo dei debuttanti lanciando il suo urlo di capocannoniere con la prima doppietta stagionale che è già un nuovo capitolo di un esaltante romanzo. La prima griffe della Serie A azzurra è però di Matteo Politano che apre la porta dello Stirpe, pareggia l'irruenza orgogliosa e impetuosa del Frosinone e lancia il Napoli sul velodromo del sorpasso. La marcia alta la infila Victor che in coda al primo rettilineo gira di destro un bolide di alta ingegneria calcistica e poi la chiude a 10 minuti dal vespro di fine estate con una progressione potente ed elegante. Vinciamo 3-1 nell'inaugurazione dell'Era tricolore. Si ricomincia domenica al Maradona dove si chiuderà agosto e si inizierà settembre nella doppia sfida con Sassuolo e Lazio. Per il momento applausi, sorrisi e palloni. Bentornati Campioni...
L'elegante girata di sinistro di Politano
SSCNAPOLI